
Erbario umano bambino
Un laboratorio sulle trasformazioni
con Sara Donati e con il naturalista Stefano Mayr
21 e 22 luglio
Questo laboratorio è dedicato alla relazione tra esseri umani e piante. L’autrice Sara Donati racconta che qualche anno fa ha iniziato a scrivere e disegnare la storia di un bambino che prova a parlare con un albero. Per capire in che modo proseguire la storia ha preso l’abitudine di camminare per lungo tempo tra i sentieri di campagna e nei boschi.
Cosa ci vuole dire un cardo con le sue spine? Cosa pensa un fiore? Che foglie avrei se fossi una pianta? Il gioco di ascoltare la voce delle piante condurrà i partecipanti a dialogare con la natura attraverso gesti, parole, immagini nuove. Un costume nascerà, per ognuno, con un nome proprio, costruito insieme. Saremo cortecce parlanti e foglie rumorose camminanti.
Sara Donati ha scritto un articolo molto interessante apparso a marzo 2018 sul blog Topipittori . Il testo parla del suo progetto artistico “Erbario Umano”, di boschi, di uomini e donne pianta, della rivista bimestrale “Zeus! Rivista mutante”, di botanica parallela e molto altro. Vi raccomandiamo di leggerlo per approfondire in che modo Sara Donati lavora con i bambini: https://www.topipittori.it/it/topipittori/erbario-umano
Al Masetto sarà affiancata da una educatrice visiva e dal naturalista Stefano Mayr.
Primo giorno
I parte ore 10-12.30 (esplorazione del paesaggio naturale, escursione nel bosco)
PAUSA PRANZO ore 12.45-14 (al Masetto)
II parte ore 14-16.30 (esperimenti, discussione, inizio trasformazioni e costruzione costumi in aula)
MERENDA ore 16.30-17 (al Masetto)
Secondo giorno
I parte ore 10-12.30 (costruzione costumi in aula e trasformazione in piante)
PAUSA PRANZO ore 12.45-14 (al Masetto)
II parte ore 14-16.30 (ritorno nel bosco con il naturalista Stefano Mayr e ritratti fotografici arborei)
MERENDA ore 16.30-17 (al Masetto)
Materiali
Raccomandiamo di portare con sé uno zainetto, una bottiglietta di acqua, un frutto.
Il Masetto mette a disposizione gratuitamente gli strumenti per scrivere, disegnare, fogli di carta e cartoncino, corda, sacchi di farina per costruire i costumi, carta fotografica e fotografie.
Quota di partecipazione
60 euro (pranzo e merenda inclusi per due giorni consecutivi)
Destinatari
Bambine e bambini da 7 a 12 anni.
Durata
Due giornate consecutive. Orario 10-17.
Fuori dall’orario delle lezioni
Giochi nell’area del Masetto e passeggiate nel bosco
Utilizzo gratuito del laboratorio e dei materiali del laboratorio
Utilizzo dei libri appartenenti alla biblioteca del Masetto
Arrivo
Registrazione dalle 9 alle 9.45.
Info e termine iscrizioni
Il workshop si terrà con un minimo di sei iscritti. Diversamente il workshop verrà annullato.
Il caso di maltempo l’attività di svolgerà al coperto.
Si accettano iscrizioni fino a 15 giorni prima dell’inizio del workshop.
Per informazioni ulteriori scrivi@ilmasetto.com