
L’albero
SPECIALE PINO*
L’albero. Laboratorio pratico e poetico della vita arborea
con Caterina Gabelli e Sara Maragotto (Studio Fludd) e il divulgatore Stefano Marconi
in collaborazione con Fondazione Museo Civico di Rovereto (area dendrocronologia e archeozoologia)
*PiNO-Piccoli Naturalisti Osservatori di Topipittori è una collana editoriale innovativa di divulgazione scientifica (Premio Andersen 2017). Il Masetto dedica a questo progetto un ciclo di laboratori sperimentali nello spazio aperto realizzati grazie alla sinergia tra scienziati, custodi forestali e artisti.
Questo laboratorio si ispira al libro L’albero. Guida pratica e poetica alla vita arborea (testi di Silvana D’Angelo, immagini di Studio Fludd, Topipittori, collana “PiNO-Piccoli Naturalisti Osservatori”, 2017) e vedrà all’opera le autrici Sara Maragotto e Caterina Gabelli di Studio Fludd. Il soggetto del libro ha inoltre influenzato la scelta di coinvolgere Stefano Marconi, uno studioso di dendrocronologia e archeozoologia che opera nell’ambito di Fondazione Museo Civico di Rovereto. Nella prima parte ci recheremo nel bosco dove osserveremo sul campo come si calcola l’età di un albero, impareremo a riconoscere legni di origine differente, scopriremo come si fa un carotaggio e a cosa serve. Rientrati al Masetto confronteremo tra loro legni giovani con esempi di tremila anni e avremo modo di compiere la lettura al microscopio di alcuni campioni di legno molto antichi. Nella seconda parte ci concentreremo sul disegno e sulla composizione visiva con Sara Maragotto e Caterina Gabelli le quali uniscono il disegno naturalistico e mimetico con montaggi di figure geometriche. Saranno suggerite alcune regole che aiutano ad acuire la vista e al tempo stesso che semplificano il processo della rappresentazione. Al termine del laboratorio ogni partecipante, con le proprie tavole disegnate, avrà contribuito ad una personale variazione sul tema del libro L’Albero.
I parte ore 10-12.30 (passeggiata nel bosco, osservazione scientifica, carotaggio, analisi al microscopio)
PAUSA PRANZO ore 12.45-14 (al Masetto)
II parte ore 14-16.30 (disegno ed elebaorazione visiva con Studio Fludd)
MERENDA ore 16.30-17 (al Masetto)
Materiali
Raccomandiamo di portare con sé uno zainetto, una bottiglietta di acqua, un frutto.
Il Masetto mette a disposizione gratuitamente gli strumenti per scrivere, disegnare e i materiali per compiere l’attività di osservazione scientifica.
Quota di partecipazione
35 euro.
Destinatari
Bambine e bambini da 7 a 12 anni.
Durata
Orario 10-17.
Fuori dall’orario delle lezioni
Giochi nell’area del Masetto e passeggiate nel bosco
Utilizzo gratuito del laboratorio e dei materiali del laboratorio
Utilizzo dei libri appartenenti alla biblioteca del Masetto
Arrivo
Registrazione dalle 9 alle 9.45.
Info e termine iscrizioni
Il workshop si terrà con un minimo di sei iscritti. Diversamente il workshop verrà annullato.
Il caso di maltempo l’attività di svolgerà al coperto.
Si accettano iscrizioni fino a 15 giorni prima dell’inizio del workshop.
Per informazioni ulteriori scrivi@ilmasetto.com