Programma 2022

Ad ogni stagione affidiamo il compito di farci crescere. È una cosa che succede anche da sola, perché da ogni accadimento traiamo insegnamento, in ogni minuto delle nostre giornate. Qualsiasi cosa ci accada, in qualche modo cresciamo. Ma è una cosa che succede meglio se proviamo a dedicarci per un tempo sufficiente e in profondità ad esperienze piene e dense. Abbiamo fatto del nostro meglio per metterne insieme alcune, secondo le possibilità e le inclinazioni, facendo in modo che capitino qui. Gli appuntamenti di questa estate intrecciano attività di vario tipo, contano ritorni, conferme, novità. Sono altrettanti sguardi di molti individui, tutti in qualche modo affini al nostro percorso, per storia, attitudine, intenzione. Ciascuno di voi troverà, ci auguriamo, qualcosa di interessante, in sintonia con la propria natura.

L’invito che vi rivolgiamo, però, è di partecipare anche a ciò che al principio non ha catturato la vostra curiosità. Fa bene allo spirito buttarsi a capofitto in quella cosa che chiamiamo ignoto, con la cauta fiducia di chi sa che bisogna partire per un’avventura, per poter davvero tornare a casa, prima o poi.

Maggio

sabato 28 / h 17

 

LIBRI + SUI MURI • “Nica” + Variazioni sul Tema

Di Mariagiulia Colace.
Presentazione del libro con l’autrice e illustratrice + inaugurazione della mostra di giugno.

domenica 29 / h 15-18

 

LABORATORI IN VALLE • Da dove viene Nica?

Andremo a caccia di immagini e parole con Mariagiulia Colace per capire da dove vengono le storie, perché le storie sono ovunque.
//
Dai 6 anni in su
Max 15 partecipanti
Iscrizione: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 15 € (con merenda)

 

 

Giugno

venerdì 10 / h 9

 

TREKKING • A passo di capra

Transumanza del gregge del Masetto da Folgaria a Geroli.
Info e prenotazioni: esclusivamente al numero 349 2962189 (Gianni)
//
Costo: 10 €
(In collaborazione con le capre)

 

 

sabato 11 / h 18

 

LIBRI • Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto

Il gusto delle alimurgiche. Serata dedicata alla flora commestibile con Antonio Sarzo, autore del libro.
Aperitivo a tema.
//
Costo: 15 € (con assaggi e calice di vino)

 

 

venerdì 17 / h 21

 

CINEMASETTO • Alpinestate (30′, in concorso al TFF 2022) + Manufatti in pietra (33′, 2019)

Una riflessione sul rapporto, complesso e stupefacente, tra noi e il paesaggio.
Proiezione dei documentari con il regista Michele Trentini.
Anteprima Festival “Sassi e non solo”.
//
In collaborazione con tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

 

 

sabato 18 e domenica 19

 

FESTIVAL • Sassi e non solo

Sesta edizione del concorso europeo con gara a squadre per la costruzione di un muro a secco.
Festival e concorso sul paesaggio terrazzato.

 

 

venerdì 24 / h 21

 

CINEMASETTO • PrimAscesa – La montagna creata dall’uomo (52′, 2021)

PrimAscesa narra l’eccezionale prima ascesa da parte di due alpinisti di una delle ultime cime inviolate rimaste al mondo: una montagna di rifiuti.
Proiezione del documentario con il regista Leonardo Panizza.

 

 

sabato 25 / h 10–17

 

TREKKING • Fluitazione al contrario

Camminata da Valduga al Masetto, con Novella Volani, accompagnatrice di territorio.
//
Info e iscrizione: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 25 € (con pranzo)

 

 

Luglio

venerdì 8 – sabato 9 – domenica 10

LABORATORI IN VALLE • 4 passi nel bosco

Workshop di scrittura con Sandro Campani. Percorrere i sentieri, approfondire le tecniche di narrazione del paesaggio, redarre una guida non convenzionale a beneficio di eventuali camminatori futuri.
//
Per adulti
Min 5 partecipanti
Info e iscrizioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 110 € per il corso di tre giorni (sconto del 10% sul soggiorno)

 

 

sabato 9 / h 18

 

SUONI • Felix Lalù Live | Tut Bon

“Tut Bon” è il secondo capitolo della personale ‘Trilogia del Nones’ di Felix Lalù: una fotografia in musica della società nonesa contemporanea.

 

 

domenica 10 / h 17

 

SUI MURI • Bestioline

Di Mattia Dossi.
Inaugurazione della mostra di luglio + Dj set Banana Splits vinyl combriccola.
//
In collaborazione con Libreria Piccoloblu

 

 

venerdì 15 / h 21

 

CINEMASETTO • Leogra. Eredità di un paesaggio

(53’, 2022)
Una valle nella montagna di mezzo, descritta da chi la vive ogni giorno. Proiezione del documentario con il regista Andrea Colbacchini.

 

 

sabato 16 / h 15

 

RACCONTI • Letture da MANARÒT, rivista letteraria atesina

Dal Trentino-Alto Adige/Südtirol, nuovi racconti per l’Italia e l’Europa.
Incontro con la redazione

 

 

sabato 16 / h 18

 

SCENAMASETTO • In viaggio con Baudelaire

I Teatri Soffiati
Uno spettacolo dedicato all’opera del poeta Charles Baudelaire. Un itinerario potente e straniante dentro a sonorità e parole capaci di trasportare l’ascoltatore verso le zone più misteriose e splendenti dell’animo umano.

 

 

domenica 17 / h 15

 

SCENAMASETTO • Fagioli

I Teatri Soffiati
In scena due stravaganti vagabondi contastorie, sempre sospesi tra la ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti e la voglia inesauribile di giocare.

 

 

sabato 23 / h 9–17

 

LABORATORI IN VALLE • Io la faccio nel Masetto!

Imparare a riconoscere le “tracce” degli animali, modellare con l’argilla quello che troviamo nei boschi. Con lo scultore Alessandro Pavone e Renzo Pedron.
//
Dai 6 ai 14 anni
Min 7 partecipanti
Iscrizioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 30 € (con pranzo)

 

 

sabato 23 / h 15

 

TREKKING + LIBRI • C’era la taiga c’era un incendio

Pomeriggio di cammino, riflessioni e disegni con lo scrittore Matteo Meschiari e l’illustratore Rocco Lombardi.
A seguire (h 18) presentazione del libro C’era la taiga c’era un incendio.

 

 

sabato 30 / h 18

 

LIBRI • Il Mago di Riga

Di Giorgio Fontana.
Reading con l’autore, musiche originali dal vivo di Matteo Pirola.
//
In collaborazione con La piccola libreria

 

 

Agosto

Mercoledì 3 / h 9–12 e 14–17

 

LABORATORI IN VALLE • Pietra su pietra

Mattina: visita ai muretti a secco di Geroli con Massimo Stoffella, per famiglie.
Pomeriggio: laboratorio di costruzione di un piccolo muro in cassetta.
//
Dai 6 anni in su
Max 10 partecipanti
Iscrizioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: mattina gratuito, pomeriggio 15 € (con merenda)

 

 

Giovedì 4 / h 15–18

 

LABORATORI IN VALLE • Circoteatro

Workshop ludico di avvicinamento alle tecniche della giocoleria, dell’acrobatica, del teatro.
Laboratorio con Ilaria Senter e Mikel Ayala.
//
Dai 6 anni ai 14 anni
Si consiglia abbigliamento comodo
Max 20 partecipanti
Iscrizioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 15 € (con merenda)

 

 

Sabato 6 / h 9–17

 

LABORATORI IN VALLE • Senti come si sente Geroli. Suoni e voci per narrare un territorio

Esplorazione sonora e laboratorio didattico dedicato all’ascolto attivo, con Davide Ondertoller.
//
Dai 6 anni in su
Max 15 partecipanti
Iscrizioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 30 € (con pranzo, 50 € coppia genitore figlio/a)

 

 

sabato 6 / h 18

 

SCENAMASETTO • Stand Up Poetry

Con Lorenzo Maragoni, campione mondiale 2022 di Poetry Slam
‘Stand up poetry’ è uno spettacolo di poesia performativa. Cinquanta minuti di testi originali fatti al 90% di poesia performativa e al 10% di tracce di stand up comedy, cercando e non riuscendo a trovare un equilibrio tra le due.

 

 

Domenica 7 / h 17

 

SUI MURI • Egemonie

Di Federico Lanaro.
Inaugurazione della mostra di agosto.

 

 

Lunedì 8 – martedì 9 – mercoledì 10 – giovedì 11

 

LABORATORI IN VALLE • Nei minuti di recupero

Laboratorio di riciclo del legno con i MOOK. Le cantine e le soffitte dei paesi ci daranno il materiale con cui realizzare un’opera d’arte.
//
Per adulti
Min 5 partecipanti
Info e iscrizioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 150 € per il corso di 4 giorni (sconto del 10% sul soggiorno)

 

 

lunedì 8 – martedì 9 – mercoledì 10 – giovedì 11

 

LABORATORI IN VALLE • Il secondo giro del mondo attorno al Masetto

Laboratorio di scrittura di reportage con lo scrittore e giornalista Valerio Millefoglie, alla scoperta delle storie che si celano dietro i volti e i luoghi di Terragnolo.
//
Per adulti
Min 5 partecipanti
Info e iscrizioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 150 € per il corso di quattro giorni (sconto del 10% sul soggiorno)

 

 

Giovedì 11 / h 15–18

 

LABORATORI IN VALLE • Circoteatro

Workshop ludico di avvicinamento alle tecniche della giocoleria, dell’acrobatica, del teatro. Laboratorio con Ilaria Senter e Mikel Ayala.
//
Dai 6 anni ai 14 anni
Si consiglia abbigliamento comodo
Max 20 partecipanti
Iscrizioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 15 € (con merenda)

 

 

martedì 16 / h 18

 

LIBRI • Il moro della cima

Di Paolo Malaguti.
La storia del Moro, custode di rifugio sul monte Grappa, di fronte agli sconvolgimenti della storia.
//
In collaborazione con La piccola libreria

 

 

sabato 20 / h 21

 

LIBRI • Nel regno della notte

I castelli del Trentino tra paesaggio e leggenda. Serata con l’autore, il fotografo Andrea Contrini.

 

 

Sabato 27 / h 18

 

LIBRI • Chroma

Di Tersite Rossi.
Una raccolta di racconti lunghi che sovvertono i generi letterari e parlano di post-eroi.

 

 

Domenica 28 / h 15–18

 

LABORATORI IN VALLE • Cartolinee

Si disegna su un lato, si gira, si scrive, si affranca, si imbuca. Laboratorio di disegno con En – Ra.
//
Dai 4 anni in su
Iscrizioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 15 € (con merenda)

 

 

Settembre

Sabato 10 settembre | h 18
LIBRI • Il Duca

di Matteo Melchiorre.
Un paese di montagna, un’antica villa, l’ultimo erede di un casato ormai estinto, lo scontro tra due uomini che non sembrano avere nulla in comune. In collaborazione con La piccola libreria

 

Giovedì 15, venerdì 16, sabato 17, domenica 18 settembre
LABORATORI IN VALLE • Il Maggese

con Armando Punzo e Chiara Lui

Seconda edizione del laboratorio residenziale che coniuga teatro e psicoterapia, incentrato sull’attivazione e condivisione di esperienze di inoperosità creativa e di riappropriazione di tempi, spazi e modi dedicati al sé.
A cura di Spazio Off e Società Costruttivista Italiana
Info e iscrizioni: info@spaziooff.com
333 2753033

Sabato 17 settembre | h 18
LIBRI Un’idea più grande di me

con Armando Punzo e Rossella Menna
Il resoconto di trent’anni di attività teatrale all’interno del Carcere di Volterra. Nel 1988 Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, varca il cancello del Carcere di Volterra, dove fonda la Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza di teatro in un istituto penitenziario. In trent’anni ha trasformato un luogo di pena in un centro di ricerca artistica all’avanguardia.

Martedì 20 settembre| h 9
TREKKINGA passo di capra

Transumanza del gregge del Masetto da Geroli a Folgaria.
Info e prenotazioni esclusivamente al numero 349 2962189 (Gianni). Costo: 10 €
(In collaborazione con le capre)

 

Sabato 24 settembre | h 19
CENA + SERATACervi nella notte

Serata dedicata alla conoscenza dei cervi e all’ascolto del bramito, con la guida dei Custodi Forestali.
Info e prenotazioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 30 € (con cena)
In collaborazione con i Custodi Forestali del Trentino

Ottobre

Sabato 1 / h 19

 

CENA + SERATA • Cervi nella notte

Serata dedicata alla conoscenza dei cervi e all’ascolto del bramito, con la guida dei Custodi Forestali.
//
Info e prenotazioni: scrivi@ilmasetto.com
Costo: 30 € (con cena)
In collaborazione con i Custodi Forestali del Trentino

 

 

Scarica il programma qui.

X